Un prodotto tipico della Regione Lazio

Il Prodotto agricolo tipico di Anguillara Sabazia è senz’altro il broccoletto, in gergo locale “i Broccoletti”, tant'è che gli Anguillarini vengono definiti dai paesi circostanti “broccolettari”. Questo prodotto viene coltivato da diversi secoli ed intorno ad esso si sono diffusi numerosi aneddoti e detti popolari. Alcuni dicono che all’inizio veniva impiegato come foraggio per animali e, successivamente, in periodi bellici, per non morire di fame anche gli uomini hanno incominciato a cibarsene, scoprendone le qualità alimentari.
LA PIANTA
Il broccoletto appartiene alla famiglia delle crucifere o brassicacee, genere Brassica, specie oleracea. In questa zona sono molto diffusi i “broccoletti di Anguillara Sabazia”, che hanno ottenuto il riconoscimento di prodotto tipico (G.U. n. 174 del 25/08/2005).
La pianta di broccoletti è formata da un fusto centrale da cui dipartono ampie foglie irregolarmente lobate e dentate di colore verde intenso. Alla base di ciascuna foglia si sviluppa lo scapo fiorale, che una volta sviluppato viene raccolto tagliando il fusto a 8-10 cm da terra.
Le cultivar che vengono utilizzate si possono dividere in due categorie: precoci (quarantino, cinquantino e sessantino); tardive (novantino, centoventino e aprilatico). Le due varietà precoci vengono autoriprodotte utilizzando semi di oltre 50 anni. Il sapore è dolce con retrogusto di cavolfiore.
La coltivazione di questo ortaggio è principalmente invernale, il ciclo colturale inizia con la semina che avviene a fine settembre e già a distanza di tre settimane si ottengono i primi germogli e dopo qualche giorno inizia la raccolta. Su fusti tagliati, dopo breve tempo, avvengono dei ricacci, da noi chiamati “ciccetti” o “cicciarelli” che sono ancora più gustosi e saporiti, quindi la pianta sfiorisce assumendo un colore giallo chiaro.
LE RICETTE TRADIZIONALI
Ricetta tradizionale è l’acquacotta di Anguillara, consumata in abbondanza dai nostri nonni dove ingrediente basilare erano i broccoletti, poi patate e alicetta. Oggi, in verità, l’acquacotta è poco cucinata, ma in compenso vi sono tantissime altre ricette a base di broccoletti (spaghetti ai broccoletti, broccoletti ripassati con salsicce, taccalacci ai broccoletti ecc.).
Per utilizzarli come contorno vanno cotti in acqua o al vapore e poi ripassati in padella, alcuni li preparano direttamente in padella con aglio e peperoncino.
RICONOSCIMENTI E DEGUSTAZIONI
L’Associazione A.P.A.A.S. (Associazione Produttori Agricoli Anguillara Sabazia) e ll’Amministrazione Comunale hanno posto come obiettivo primario il raggiungimento dei riconoscimenti comunitari di qualità IGP e DOP e la promozione del prodotto attraverso la festa “Broccoletti in piazza” che si svolge la prima domenica di febbraio di ogni anno e rappresenta un evento di attrazione che va oltre i confini comunali e regionali.
LA PRODUZIONE
La superficie attualmente investita dai broccoletti nel territorio di Anguillara è di circa 600 ettari, a seconda delle caratteristiche pedoclimatiche dell’ambiente lacustre, queste favoriscono una coltura consentendo di raggiungere una resa per ettaro di circa 80 - 100 quintali.
LE PROPRIETA'
Dal punto di vista nutrizionale, i broccoletti contengono una buona quantità di proteine, sali minerali e vitamine meglio descritti nella tabella seguente:
|
Crudo |
Cotto |
Surgelato |
Valore energetico |
25 Kcal |
20 Kcal |
24 Kcal |
Proteine |
3 g |
3 g |
2,6 g |
Glucidi |
2,4 g |
1,3 g |
2,3 g |
Lipidi |
0,4 g |
0,4 g |
0,5 g |
Fibre |
3 g |
2,7 g |
2,5 g |
Sodio |
13 mg |
9 mg |
nd |
Potassio |
370 mg |
182 mg |
61 mg |
Fosforo |
67 mg |
59 mg |
nd |
Calcio |
93 mg |
76 mg |
nd |
Magnesio |
25 mg |
16 mg |
nd |
Pro-Vitamina A |
630 ug |
430 ug |
483 ug |
Vitamina C |
110 mg |
60 mg |
60 mg |
Vitamina B9 |
110 ug |
73 ug |
38,6 ug |